Parte il primo marzo 2025 la seconda puntata del festival diffuso di editrici in rete per raccontare varie forme di R-esistenze tramite gruppi di lettura, passeggiate letterarie, presentazioni e reading.

 Sono otto le case editrici indipendenti che formano la rete R-esistenze: 8tto edizioni, Asterisco edizioni, Astarte Edizioni, Capovolte, Le Assassine, Le Commari edizioni, le plurali editrice e Settenove.

 A compagine prevalentemente femminile queste case editrici si sono unite per valorizzare la propria presenza come imprenditrici nel mondo culturale, in cui spesso sono relegate a ruoli di secondo piano. 

 Il filo che le lega è fatto di parole, storie, curiosità, donne e soggettività dissidenti. La volontà di tesserlo in una rete di supporto nasce dalla voglia di costruire un modo di lavorare diverso, che non sia giocato sulla competizione ma sulla collaborazione, che valorizzi un riconoscimento reciproco e che sappia raccontare varie forme di R-esistenze.

 Il progetto vedrà coinvolte diverse librerie indipendenti, tassello importantissimo della filiera editoriale, e le istituzioni che decideranno di partecipare all’iniziativa. La seconda puntata del festival tra marzo e maggio 2025 continua il lavoro svolto da settembre a novembre 2024 della prima. Avrà per tema il concetto di margini, attorno a cui ciascuna delle case editrici proporrà un titolo dal proprio catalogo, per esplorarlo da diversi punti di vista, con diverse modalità di scrittura, narrazione, sguardi e possibilità. Il lancio della seconda puntata del progetto avverrà sabato 1.3. alle ore 15 nel palinsesto di Feminism a marzo 2025 a Roma (Casa delle donne – via Lungara 19). 

 Hanno aderito 17 librerie indipendenti in tutta Italia, a cui verrà inviato un kit di promozione composto da volantini, poster e materiale grafico con cui allestire un corner dedicato al progetto, che sia di immediata visibilità e impatto. Nell’arco temporale della “puntata” verrà sviluppato un programma di eventi dedicati sotto il logo di “R-esistenze – editrici in rete”, che comprenderà gruppi di lettura, presentazioni (di singoli libri o dei vari titoli in dialogo), passeggiate letterarie e reading.

 

Gli otto  titoli proposti a partire dal tema MARGINI

 8tto edizioni: Autogrill di Alessandra Gondolo

Astarte Edizioni: Questa terra è donna di Cecilia Dalla Negra

Asterisco edizioni: Salario alle lesbiche a cura di Olivia Fiorilli

Capovolte: In mezzo c’è the border. Storie al confine di silvia b

Edizioni Le Assassine: L’intruso di Astrid Sodomka

Le Commari edizioni: Perché il fiume cancelli tutto di Claudia Chamudis

le plurali editrice: Hijab butch blues di Lamya H.

Settenove: Polly di Fabrice Melquiot e Isabelle Pralong