Più veloce del tempo. Il viaggio della prima atleta transgender verso la felicità

Più veloce del tempo. Il viaggio della prima atleta transgender verso la felicità

18,00

di Valentina Petrillo
con Claudio Arrigoni e Ilaria Leccardi

“L’atletica ha rappresentato lo spiraglio, la via d’uscita, la salvezza. Sulla pista ho sempre trovato le motivazioni, i significati e le risposte giuste: è stata la mia rivalsa, il riscatto della mia vita”

Valentina Petrillo è una velocista, nei piedi e nelle gambe ha una potenza che la spinge a tagliare il vento e consumare chilometri di corsa sulla pista di atletica. Valentina è ipovedente, fin dall’adolescenza ha dovuto fare i conti con la malattia di Stargardt che le compromette la vista da entrambi gli occhi. Valentina è una persona transgender che, dopo tanti anni ingabbiata in una conformità che la opprimeva, ha iniziato il suo percorso di affermazione di genere, scegliendo però di non abbandonare il sogno sportivo che coltivava dall’infanzia, ispirata dal suo mito Pietro Mennea. Un obiettivo che l’ha portata a scontrarsi contro regolamenti escludenti, stereotipi, ostacoli burocratici. Ma che, nonostante tutto, è riuscita a raggiungere a Parigi nell’estate del 2024, quando è diventata la prima atleta transgender a partecipare a un’edizione delle Paralimpiadi, vestendo la maglia azzurra. Su quella pista viola, davanti agli occhi del mondo, ha scritto la storia. Più veloce di tutto, anche del tempo.

Questo libro, scritto assieme ai giornalisti Claudio Arrigoni e Ilaria Leccardi, racconta la sua storia umana e sportiva. Un esempio e un punto di riferimento per tante persone che ancora vivono nell’ombra e che da quell’ombra dovrebbero avere il diritto di uscire, anche attraverso lo sport.

Illustrazione di copertina di Domitilla Marzuoli

Prefazione di Sandrino Porru, Presidente FISPES

Progetto grafico Oficina Fritta + Sabrina Gatto

Descrizione

RASSEGNA STAMPA

RaiNews | 23 febbraio 2025 – Luigi Carbone: Valentina Petrillo, una vita di corse, sofferenza e conquiste: il riscatto nell’atletica

Global Project | 8 febbraio 2025 – Viviana Borroni: La corsa di Valentina Petrillo oltre ogni barriera

Corriere di Bologna di Corriere della Sera | 6 gennaio 2025 – Marco Vigarani: Valentina Petrillo racconta la sua vita da romanzo. «Il mito di Mennea, la transizione e l’esperienza da genitore trans»

Il Fatto Quotidiano | 1 gennaio 2025 – Renato La Cara: “L’accesso allo sport ancora troppo spesso precluso a chi affronta una transizione di genere”. L’autobiografia di Valentina Petrillo

La Repubblica | 31 dicembre 2024 – Sara Ficocelli: Valentina Petrillo. “Ho curato le ferite aperte in me scrivendo un libro”

Il Manifesto | 29 dicembre 2024 – Francesca Saturnino: Valentina Petrillo, correre più veloce degli stereotipi

Rewriters | 22 dicembre 2024 – Monica Riccio: Più veloce del tempo. Il viaggio della prima atleta transgender verso la felicità

Slash Radio Web | 4 dicembre 2024 – Redazione: Incontro con Valentina Petrillo

Il Corriere della Sera | 27 agosto 2024 – Claudio Arrigoni: Tra Instagram e pista per Valentina la gara vale doppio

La Gazzetta dello Sport | 14 agosto 2024 – Claudio Arrigoni: La corsa di Valentina

Informazioni aggiuntive

Peso 0,400 kg
Dimensioni 13 × 18 cm
ISBN

9791280361387

Pagine

352

Data di pubblicazione

dicembre 2024

Titolo

Torna in cima