Caricamento Eventi

Laboratorio Marielle presente! Il razzismo in divisa. Dalle favelas di Rio alle questure italiane – Sulla pagina Facebook di Jacobin Italia. Giovedì 20 maggio a partire dalle ore 18.30

Con:
– Francesca De Rosa (traduttrice e attivista),
– Agnese Gazzera (giornalista e autrice di Marielle, presente!)
– Djarah Kan (scrittrice)
– Leaticia Ouedraogo (scrittrice e attivista)
Modera: Marie Moïse (Jacobin Italia)
Nelle favela da Maré dove è nata e cresciuta, Marielle Franco ha coniugato impegno politico e riflessione teorica rispetto ai diritti umani delle persone nere e LGBTQI+ di Rio de Janeiro alle prese con una crescente militarizzazione dei loro quartieri e delle loro vite. A essere messo in discussione nelle riflessioni di Marielle è l’intero modello di pubblica sicurezza adottato nelle favelas, che nel contesto della lotta al narcotraffico, traccia le frontiere della marginalità ed espone i suoi abitanti a frequenti abusi di polizia.
La polizia è una delle espressioni storiche e più dirette del razzismo strutturale e istituzionale. Sul suo ruolo, il movimento di #BlackLivesMatter ha aperto un ampio dibattito teorico e politico, avanzando delle concrete proposte di riforma radicale e abolizione dell’istituzione stessa.
Dalla profilazione razziale su cui si basano i controlli di polizia negli spazi pubblici alla gestione militarizzata degli iter per il rilascio dei documenti, fino alla disumanizzazione strutturale delle carceri e dei Centri per il rimpatrio (Cpr), anche in Italia il razzismo istituzionale indossa in varie sue espressioni la divisa.
A partire dalla riflessione teorica e dall’esperienza politica di Marielle Franco, sistematizzata e tradotta da due recenti pubblicazioni (Marielle, presente! di Agnese Gazzera, Capovolte 2019 e Laboratorio favela di Marielle Franco, tradotto da Francesca De Rosa e Alice Izzo, Tamu 2021) ci confrontiamo sull’attualità e le prospettive di lettura e lotta al razzismo istituzionale in Italia.